la pagina di valentina
la pagina di antonio

Quando hai scritto il tuo primo libro?

Il mio primo libro, La febbre del karatè , è uscito nel 1989. Contiene dei racconti molto divertenti, i cui protagonisti sono i miei alunni. Io li osservavo e prendevo spunto da episodi particolari della loro vita per inventare storie capaci di incuriosirli e farli ridere. L'umorismo è quasi sempre presente in tutti i libri che scrivo.

Hai scritto altri libri di racconti?

Sì. Il più bello, secondo me, è Amore e pallone. I racconti contenuti in questo volume prendono anch'essi spunto dalla vita quotidiana dei bambini: rapporti tra sorelle, tra genitori e figli, tra alunni e insegnanti, tra coetanei. Il racconto che dà il titolo al libro, Amore e pallone, appunto, affronta in modo esplicito il tema dell'"innamoramento" tra coetanei. I sentimenti, le emozioni hanno una grande importanza nella vita dei bambini e dei ragazzi. Nei libri che scrivo, soprattutto le serie di Jessica, Valentina e Giacomo, ho sempre puntato sull'educazione dei sentimenti nella vita dei preadolescenti. E ho cercato di farlo evitando la banalità e il moralismo. E' questo che ha reso vincenti i miei libri presso il pubblico delle lettrici e dei lettori.

Desideravi fare lo scrittore sin da bambino?

No, da bambino badavo soprattutto a giocare e a correre sfrenatamente per la campagna. Intorno a me non avevo dei lettori e dunque non potevo innamorarmi dei libri né provare il desiderio di scriverne. Erano tempi, gli anni cinquanta, in cui c'era molta povertà. Gli adulti con cui avevo a che fare erano soprattutto contadini, operai, piccoli artigiani: persone che a scuola erano andate solo per pochi anni e che a volte sapevano a malapena leggere e scrivere. Io invece a scuola ci andavo, ma non mi piaceva. Era una scuola triste quella in cui entravo ogni mattina. Le aule avevano le sbarre alle finestre e mi sembrava di essere in prigione. Gli unici libri che in quelle aule avevo tra le mani erano il libro di lettura e il sussidiario: libri che a me non dicevano assolutamente nulla. Il maestro ci leggeva qualche storia ogni tanto, ma non ricordo che riuscisse ad appassionarmi. E' per questo che preferivo leggere i fumetti. Allora per i ragazzi ce n'erano veramente tanti: Il monello, L'intrepido, L'uomo mascherato, Kinowa, Capitan Miki, Bleck Macigno, Mandrake, Tex e tanti altri. Amavo alla follia quei fumetti, quasi quanto il cinema ,e passavo ore a leggerli e a rileggerli. Tenete conto che non c'era la televisione e che le vignette, per me, erano come le scene di un film.

Allora come hai fatto a diventare scrittore?

Probabilmente c'entra molto mio nonno. Mi spiego. Mio nonno era un bravissimo narratore. E le sere d'inverno, soprattutto, radunava i nipoti intorno a un braciere e raccontava storie. Erano storie in cui mescolava fatti veri e immaginazione. Mio nonno era un grande vagabondo, nel senso che si muoveva parecchio e andava a lavorare lontano dal paese per guadagnare i soldi necessari a mantenere la sua numerosa famiglia. Perciò, al ritorno, si portava dietro ricordi ed esperienze che incuriosivano molto i bambini. Ricordo che nelle sue storie entravano spesso il mistero e la paura, i diavoli e le streghe. Nel mondo contadino queste figure erano molto comuni, e noi bambini credevamo che i morti tornassero a visitare i vivi e che i lupi mannari si aggirassero per le strade del paese durante le notti di luna piena. Le storie che raccontava mio nonno non le ho mai dimenticate. E non ho mai dimenticato l'atmosfera in cui vivevo emozioni intense e profonde. Ecco perché ho detto che nel mio essere diventato scrittore, c'entra un po' l'esperienza del narratore che ho vissuto attraverso i racconti di quel vecchietto arzillo e curioso. Naturalmente questo non è bastato da solo. Hanno contato molto le tante esperienze che ho vissuto nella mia infanzia e nella mia preadolescenza, per esempio. E' per questo che ho raccontato( in un libro che uscirà il prossimo maggio alla Fiera del libro di Torino, Mi chiamo Angelo - Storia di un viaggio) la mie avventure di bambino e di preadolescente in Italia, nell'Auvergne e a Parigi. E' in quegli anni che si è formata la coscienza dello scrittore per ragazzi. Una gran parte, almeno.

Quando hai letto il tuo primo libro?

Ho letto il mio primo libro intorno ai tredici anni. Molto tardi. Ma poi ho recuperato in fretta! Il fatto è che quando sono tornato in Italia da Parigi avevo quasi dimenticato la lingua italiana. E si può dire che ho dovuto reimpararla come seconda lingua. E' per questo che ho cominciato ad amarla come il dono più prezioso del quale potessi disporre a quell'età. Ho imparato a rispettare le parole, a usarle nel modo giusto e appropriato e ogni volta che ne imparavo una nuova, mi sentivo più ricco. Ma che fatica ho fatto! I primi tempi a scuola mi sentivo umiliato perché non riuscivo a comporre una storia qualsiasi o a svolgere uno qualsiasi dei temi che mi venivano assegnati. E così un giorno mi comprai un quadernone e cominciai a scrivere tutto quello che mi passava per la testa. Tanto nessuno sarebbe andato a controllare se avevo usato nel modo giusto le doppie, gli accenti, gli apostrofi. Inventavo storie, abbozzavo romanzi, scrivevo poesie e trascrivevo le frasi che in un libro mi erano piaciute di più. E poi cominciai a leggere i vocabolari come se fossero dei romanzi. Da allora ne ho raccolti tanti e oggi ne ho la casa piena. Sono vocabolari in varie lingue, perché le lingue straniere sono diventate la mia passione da quando, a Parigi, mi sono trovato in contatto con bambini e adulti di diverse nazionalità.

Perch? hai deciso di scrivere proprio per i ragazzi?

I bambini e i ragazzi sono un "popolo" che conosco bene. Il fatto di lavorare con loro nelle scuole da tanti anni mi ha aiutato a conoscerli da vicino. Io per i miei alunni sono sempre stato un adulto fidato al quale potevano raccontarsi senza timore. In questo modo ho imparato ad esplorare profondamente il mondo dei bambini. Certo non basta essere un maestro per parlare dei ragazzi ai ragazzi. Ma forse non è un caso che una grandissima parte di scrittori per ragazzi(inglesi, americani, francesi e così via) hanno insegnato per pochi o molti anni della loro vita prima di scrivere per i bambini e i ragazzi. Scrivere per i ragazzi non è per niente facile, al contrario di quanto qualche ingenuo può credere. Non è semplice entrare nel mondo dell'infanzia e dell'adolescenza e raccontare le paure, i desideri, le speranze, i sogni, i conflitti che vive chi cresce e cerca il suo posto nel mondo. E questo uno scrittore per ragazzi deve saperlo fare molto bene. Se finge o è falso, i ragazzi lo percepiscono subito e il libro viene messo da parte.

I tuoi libri sono facili da leggere

E' vero. Ai ragazzi si può parlare di tutto, ma bisogna anche saperlo fare in un certo modo, con un certo linguaggio. Oggi, per esempio, a meno che non siano già dei lettori molto bravi e raffinati, i bambini e i ragazzi vogliono che i libri siano scritti con grande scorrevolezza. Non sopportano lunghe descrizioni e soprattutto vogliono che le pagine siano piene di "fatti e di cose", per non annoiarsi. D'altra parte, con un linguaggio semplice e chiaro si può parlare benissimo di tutta la vita nella sua ricchezza e nella sua complessità. Un altro aiuto che fornisco ai lettori dei miei libri consiste nel suddividere i romanzi in numerosi brevi capitoli. Oggi i ragazzi hanno poco tempo per leggere e un capitolo breve "si fa fuori" in pochi minuti. Ovviamente se il libro è bello e "ti strega", di capitoli ne fai fuori parecchi. Basta il gusto e la voglia, e il tempo di sicuro si trova.

Come mai i tuoi libri sono quasi tutti scritti in prima persona?

E' vero: è come se fossero tutti dei diari. Da un lato, quando il protagonista si racconta in prima persona, la sua scrittura diventa più immediata e incisiva. E questo consente ai bambini e ai ragazzi di immedesimarsi più facilmente in lui(o in lei). E i miei libri vogliono provocare proprio questa identificazione. Dall'altro, questo modo di raccontare lo sento molto congeniale. Quando scrivo, cerco di entrare profondamente nel personaggio cui do vita. E raccontarlo come se io fossi lui, mi affascina moltissimo. Da ragazzo ho scritto molti diari e ho cercato di scavare a fondo dentro di me. Probabilmente questa pratica di scrittura ha condizionato il mio modo di scrivere oggi. Ma siccome funziona bene con le mie lettrici e i miei lettori, credo che continuerò a farlo anche in futuro.

Perch? i protagonisti principali dei tuoi libri sono bambine e ragazze?

In realtà nei libri che scrivo io provo ad esplorare il rapporto di coppia tra un ragazzo e una ragazza. Tuttavia è vero che il motore della storia, specie nelle serie principali di Valentina e Jessica, è una ragazza. Non saprei che risposta dare a una domanda come questa. Ma ci provo. E comincio col dirvi che uno scrittore, se è uno scrittore vero, deve essere in grado di dare voce al mondo intero: dagli uomini alle donne, dai bambini alle bambine, dagli anziani ai giovani. Uno scrittore deve portarsi dentro l'esperienza di tutta l'umanità dei suoi simili. E poi deve fare del suo meglio per raccontarla. Per farlo, è sufficiente che si conosca a fondo, che abbia una grande curiosità per la vita degli altri, che sappia ascoltare le voci dell'universo che lo circonda. Un universo che deve attraversare con l'animo di un viaggiatore che vuole innanzitutto capire. E' questo lo stato d'animo con cui io scrivo i miei libri. Per quanto riguarda in particolare le bambine e le ragazze, ammiro molto il coraggio con cui in genere affrontano la loro vita, sempre più difficile rispetto a quella dei loro coetanei maschi. Me ne rendo conto stando a scuola, per esempio. Ma anche leggendo le centinaia di lettere che mi scrivono dopo aver letto i libri nei quali ho cercato di raccontarle rispettando la loro verità. Da bambino e da ragazzo ho sempre avuto a che fare con ragazze e donne coraggiose e forti. E ho imparato molto dalla loro determinazione e dalla loro capacità di sacrificio. E' per questo che le protagoniste dei miei libri, Jessica e Valentina, in particolare, sono ragazze intraprendenti e forti che hanno voglia di scommettere sul loro futuro e sulla loro vita.

Come mai hai deciso di scrivere principalmente libri in serie?

Scrivo per lo più libri in serie perché sono molto attirato dal tema della crescita, del cambiamento, del diventare grandi, insomma. Io sono diventato grande molto in fretta, come ho raccontato nel mio libro autobiografico. E non ho mai dimenticato i conflitti che ho affrontato, la necessità di contare su se stessi nelle situazioni più avventurose e complicate. Ho vissuto esperienze che mi hanno reso molto forte, anche se ho saltato un pezzo della mia infanzia. E' naturale, perciò, che nei libri che scrivo anche i protagonisti delle mie storie affrontino il passaggio dall'infanzia all'adolescenza, vivendo sulla propria pelle la complessità di questa esperienza. Con i miei libri, io cerco di raccontare innanzitutto delle storie che appassionino i lettori. Mi rendo conto, però, che le mie storie spingono molti a farsi domande importanti su se stessi e sugli altri. Ecco perché, soprattutto per la gran parte delle mie lettrici, i miei libri diventano "anche" uno strumento per crescere, per conoscersi meglio e per sentirsi più a proprio agio nella loro pelle.

C'? pi? fantasia o realt? nei tuoi libri?

La fantasia da sola non esiste. Per fantasticare, per fare uso dell'immaginazione bisogna sempre partire dalla realtà che ti circonda, dalle esperienze che vivi, dai luoghi che visiti, dalle persone che incontri, dalle storie che ascolti. Anche quando scrive storie di fantascienza, uno scrittore si rifà alle proprie conoscenze e ai propri ricordi. Insomma c'è sempre lui nelle storie che scrive, con la sua storia e la sua vita. Questa premessa è necessaria a maggior ragione quando devo parlare dei miei libri. Nei miei libri si parla molto di attualità, di quotidianità, di relazioni tra coetanei e tra adulti e ragazzi. Per decine di episodi mi sono rifatto a situazioni che ho vissuto veramente, a persone che ho incontrato, a luoghi dove ho soggiornato o che ho avuto occasione di visitare. Di questo parlo più a lungo nella sezione Il laboratorio dello scrittore, dove vi racconto le origini di molte delle mie storie, dei pretesti che le hanno originate, degli espedienti cui ho fatto ricorso per raccontarle come le ho raccontate. Naturalmente, siccome faccio della letteratura e non della cronaca, ho lavorato molto anche di immaginazione.

Vuoi dire che Jessica, Valentina e Giacomo esistono un po' anche nella realt?

Per Jesssica mi sono ispirato inizialmente a una mia alunna. Per quanto riguarda Valentina, non avevo in mente una bambina particolare. Ma certo in lei ritrovo tante delle bambine che ho incontrato nella mia carriera di insegnante. Ho voluto attribuirle un carattere aperto, solare, esuberante, una grande curiosità, una voglia di guardarsi intorno senza paura e senza pregiudizi. Lei e Jessica sono veramente "sorelle". Sono personaggi nati in momenti diversi della mia esperienza di scrittore. Ma sono personaggi vivi, attuali, che vivono nel loro tempo e che sono diventati un modello di infanzia e di adolescenza per tantissimi lettori. Anche quando uno scrittore prende spunto(e non può non prenderlo) dalla realtà che lo circonda, deve sempre sforzarsi di dare un carattere di universalità ai personaggi che inventa: in modo che parlino il più possibile a tutti. E per tutti intendo adulti e ragazzi. I libri di Valentina e di Jessica sono letti con piacere anche dai "grandi". Un buon libro per ragazzi, infatti, è sicuramente un buon libro per tutti.

Ti piace di pi? fare il maestro o lo scrittore?

Sono due attività diverse che mi danno due diverse soddisfazioni. A scuola vado ancora volentieri e ci sto bene, perché per i miei alunni sono soprattutto uno che li ascolta e che legge loro molti libri. Le mie ore di lettura ad alta voce sono le più belle che passo a scuola. Leggo tutti i giorni e i bambini aspettano con ansia questi appuntamenti che non faccio mai saltare. Con la lettura inizio la giornata e con la lettura la finisco. In questo modo regalo ai miei alunni tante storie, tante occasioni per stare bene con se stessi e con gli altri, tanti momenti di tranquillità e di silenzio. Questi ultimi sono molto preziosi per il loro benessere, visto che di solito sono circondati dal frastuono e dal chiasso: in casa, in strada, dappertutto. Quando leggo trasmetto loro tante emozioni. Ma ne ricevo a mia volta, perché li vedo così attenti e coinvolti dalle storie che leggo. Ecco perché mi piace fare il maestro. Fare lo scrittore mi piace, perché per me scrivere è come dialogare: soprattutto con i ragazzi. Io scrivo un libro, presento un personaggio che mette in gioco tutta la sua vita, che si guarda intorno e si racconta. Questo personaggio arriva ai miei lettori, e mentre parla di sé, parla anche di loro. Dice cose che anche essi pensano e sentono, ma ha anche delle qualità e manifesta dei comportamenti che li fanno sognare. Quindi con quel personaggio(con Jessica, Valentina), si allaccia una relazione che è qualcosa di più del rapporto tra una bambina o un bambino, tra una ragazza o un ragazzo in carne e ossa e un personaggio di finzione. E siccome quel personaggio dice le cose che anche io penso, vuol dire che nelle pagine di un libro sta parlando anche per me. Di conseguenza sono io che, alla fine, dialogo con le mie lettrici e i miei lettori. Scrivere è, pertanto, una delle attività più belle della mia vita. Ho cominciato a desiderare di fare lo scrittore intorno ai quattordici anni. Poi, per quasi trent'anni, ho scritto per conto mio. E' stato un lungo, faticoso, esaltante tirocinio. Oggi scrivo soprattutto per i ragazzi e questo mi dà una grandissima soddisfazione. I miei lettori sono davvero in tanti, mi seguono con fedeltà e affetto e questo dà un senso profondo al mio lavoro.

Come scrivi di solito, a mano o col computer?

La maggior parte dei miei libri li ho scritti con una penna stilografica che mi fu regalata tantissimi anni fa e alla quale sono molto affezionato. Pensavo che avrei continuato ad usarla per scrivere tutti gli altri miei libri. Invece gli ultimi sono stati scritti direttamente al computer. All'inizio non mi pareva possibile fare a meno della penna che traccia le linee sulla pagina. Sono cresciuto con questa pratica e questa abitudine e per lungo tempo ho guardato al computer con diffidenza. Lo sentivo freddo, estraneo, poco umano. Ma quando ho cominciato a considerarlo semplicemente come uno strumento di lavoro che mi aiutava a confezionare più in fretta i miei libri, non mi ha più intimidito e l'ho, per così dire "addomesticato". Senza il computer e Internet, oggi non potrei arrivare a voi che mi state leggendo. Dunque il computer è utile, è pratico e può renderci molti servizi. Basta non dimenticare che non c'è solo lui nella mia e nella vostra vita. Ci sono anche gli amici, le passeggiate, i giochi all'aria aperta, la lettura di un libro seduti comodamente in poltrona o dietro la scrivania. E, naturalmente, c'è anche la mia penna stilografica, che continuerò a adoperare per scrivere un libro quando sono in vacanza e il computer se ne sta spento e vergognosamente solo a casa!.